
Montatore e colorist per diverse produzioni cinema e tv (colorist Blu Studios, direttore di montaggio FCG Video Production), insegna stabilmente montaggio allo IED di Roma.
“Montaggio e Color grading”
LA GRAMMATICA DELL’IMMAGINE: Il punto di taglio, le transizioni: dissolvenze, transizioni ottiche.
TECNICHE DI MONTAGGIO: tecniche della continuità visiva (montaggio invisibile detto Decoupage): regola dei 180°, raccordi sulla direzione degli sguardi e dei movimenti, simmetria della posizione nell’inquadratura, regole per gli attacchi sull’asse e sul movimento, regole per controcampo e corretti scavalcamenti di campo.
DISPOSITIVI E GESTIONE DEL TEMPO VISIVO: la contrazione temporale, la dilatazione e rallentamento del tempo narrativo (montaggio estensivo), mescolanza di livelli temporali, Flash Back e Flash Forward: F.B. informativo d’introduzione dialogato o visivo, F.B. rivelatori. Film a puzzle, Film a “punto di vista”.
TIPOLOGIE DI MONTAGGIO: montaggio parallelo, alternato, rapido, accelerato, metrico.
CONOSCENZE TECNICHE: conoscenza base delle tecnologie di montaggio, standard: NTSC, PAL. Formati: analogici, digitali, HD. I supporti. Codec e compressione.
INTRODUZIONE AL GRADING
– Gli obiettivi del Color Grading: imparare a tradurre quello che il DOP aveva pianificato e andare oltre
– Differenza fra Correction e Grading
– Rudimenti per la comprensione dei formati, codec, aspect ratio, spazio colore, profondità del colore, HD, 4K
– Dalla tecnica all’arte del colore: cosa rende un’immagine “bella”?
– Cenni sulla percezione del contrasto, del colore e del dettaglio e di come contribuiscano far a percepire un’immagine come “cinematica”
Gli Strumenti
– Costruire una suite “base” per il Grading: l’importanza di un buon monitor, della calibrazione e di riferimenti affidabili
– Comprendere i video scopes ed effettuare una prima valutazione del materiale video
Color Correction
– Breve introduzione a Davinci Resolve
– Bilanciamento del bianco. Come rendere un immagine neutra e tecnicamente corretta anche nelle situazioni più difficili.
– Bilanciamento del contrasto e della saturazione.
– Controllo delle alte luci e delle ombre.
– Scene matching: uniformare 2 inquadrature adiacenti tramite la correzione primaria
Color Grading
– Importare AAF da Avid o XML da Final Cut (7 e X) e Premiere
– Correzioni secondarie: curve, correzione selettiva della saturazione e della luminosità
– Usare le “chiavi” per creare selezioni e correzioni selettive
– Power Window: attirare l’attenzione su alcuni particolari dell’immagine, esaltarne o oscurarne altri
– Combinare Power Windows e chiavi per ottenere selezioni ancora più precise e pulite
– Cenni su Keyframing e Tracking: animare le Power Window e creare correzioni dinamiche
Strategie e Look
– Approcci alla creazione di un look
– Breve sguardo alle più’ diffuse tecniche di Grading: Bleach Bypass, Cross Processing, High contrast, Milky
– Creare e salvare i propri Grades per riutilizzarli velocemente su altre inquadrature o progetti