
15-16 AGOSTO
Tradizione dei carri covoni e dei mezzetti

25 AGOSTO / 3 SETTEMBRE
Personale di Ceramica contemporanea di Augusto Ambrosone
Casa della cultura- Palazzo De Leo

2 SETTEMBRE
Concerto di Daniele Sepe in Capitan Capitone e i fratelli della costa.

Ore 16,00-20,00 AUDITORIUM

16 NOVEMBRE
Inizio laboratorio di artigianato:
valorizzazione della tradizione “lavorazione/intreccio paglia”

18 NOVEMBRE
Inizio del laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 16,00-20,00 centro Caritas (per gli iscritti)

19 NOVEMBRE
Laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 10:00 – 13:00 Centro Caritas (per gli iscritti)


2 DICEMBRE
Incontro con lo sceneggiatore Demetrio Salvi: “La sceneggiatura: tecniche di scrittura e territorio”.
ORE 17,00 – 20,00 Auditorium

3 DICEMBRE
Incontro con lo sceneggiatore Demetrio Salvi: “La sceneggiatura: tecniche di scrittura e territorio”.
ORE 10:00-12:30 | 15:00 – 17:30 (per gli iscritti) Auditorium

16 DICEMBRE
Laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 16:00 – 20:00 (per gli iscritti)

17 DICEMBRE
Laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 10:00 – 12:30 | 15:00 – 17:30 (per gli iscritti)

23 DICEMBRE
Laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 10:00 – 13:00 Centro Caritas (per gli iscritti)

23 DICEMBRE
Incontro con lo scrittore Pasquale Gallicchio “L’Irpinia e il Cinema”
Ore 17:00 Auditorium

24 DICEMBRE
Inizio laboratorio “I prodotti della terra e le stagionalità in agricoltura”

28 DICEMBRE
Concerto “Incantesimi di Natale” Antonella De Vinco

13 GENNAIO
Laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 10:00 centro Caritas (per gli iscritti)


10 FEBBRAIO
Laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 10:00 – 13:00 Centro Caritas (per gli iscritti)

17 FEBBRAIO
Incontro con lo storyboard artist David Orlandelli “Disegnare una storia del territorio: tecniche di storyboard”.
Ore 17:00 Auditorium

18 FEBBRAIO
Incontro con lo storyboard artist David Orlandelli “Disegnare una storia del territorio: tecniche di storyboard”.
Ore 10:00 -12:30 |15:00 – 17:30 Auditorium (per gli iscritti)

7 MARZO
Laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 17:00 – 21:00 Centro Caritas (per gli iscritti)

8 MARZO
Laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 17:00 – 21:00 Centro Caritas (per gli iscritti)

9 MARZO
Laboratorio permanente di recitazione e regia “Territorio e Cinema”.
Raffaele Schettino, Mara Calcagni: recitazione e regia.
Ore 17:00 – 21:00 Centro Caritas (per gli iscritti)

10 MARZO
Incontro con il direttore della fotografia Paolo Bravi “direzione della fotografia e tecniche di base”.
Ore 16:00 – 20:00 Auditorium

11 MARZO
Incontro con il direttore della fotografia Paolo Bravi “direzione della fotografia e tecniche di base”.
Ore 10:00 – 12:30 | 15:00 – 17:30 Auditorium (per gli iscritti)

15 MARZO
Inizio laboratorio “Scopriamo il territorio dal grano al pane”
a cura di Terra Mater
Palazzo De Leo

21 MARZO – 10 APRILE
Mostra permanente di arte contemporanea a cura di Salvatore Zacchino
Palazzo De Leo

8 APRILE
Incontro con il montatore Sergio Alberini “montaggio e color grading”.
Ore 9:00 – 12:30 | 15:00 – 17:30 Auditorium (per gli iscritti)

28 APRILE
Proiezione del cortometraggio girato in Irpinia nel percorso “Territorio e Cinema”.
Ore 21:00 Auditorium

29 APRILE
Conferenza stampa –L’oro di Frigento – con immagini e foto di quanto si e’ realizzato nel corso del progetto.
Ore 18:00 Auditorium
La partecipazione alle attività gratuita e aperta a tutti. Date e orari possono essere soggetti a cambiamenti e saranno tempestivamente segnalati su questa pagina e sui canali social.
Per alcuni laboratori, più tecnici (“per gli iscritti”), è richiesta una domanda di partecipazione, al fine di non eccedere il numero massimo che preservi la piena fruizione dell’attività formativa. Le domande non verranno selezionate e saranno soggette al solo principio del “chi prima arriva”, nel senso che saranno recepite cronologicamente fino ad esaurimento posti.
Il quotidiano del sud by admin
Il Mattino di Avellino by admin
